Situato lungo le affascinanti sponde del Lago
Maggiore, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso è un monumento storico che attira visitatori da tutto il mondo.
Questo eremo non è solo un sito
religioso di enorme importanza, ma anche il punto di partenza ideale per il Cammino del Lago Maggiore, un anello di 240 km che
collega Lombardia, Piemonte e Svizzera. Scopriamo insieme le meraviglie
storiche e naturali di questo santuario e del percorso che lo circonda.
La storia e l’importanza dell’Eremo
Fondato nel XIII secolo, l’eremo di Santa Caterina sorge su una scogliera a picco sul lago, offrendo una vista
mozzafiato. L’eremo di Santa Caterina del Sasso è un esempio di architettura religiosa ben conservata ed è stato
restaurato per garantire l’accesso a tutti, grazie a un ascensore scolpito
nella roccia. L’eremo si distingue per il suo contesto paesaggistico unico e
funge da punto di riferimento culturale per il territorio circostante.
L’Eremo come porta di ingresso
al Cammino
L’Eremo di S. Caterina del Sasso, insieme
all’associazione Tracciaminima, diventa il centro di attrazione del nuovo Cammino del Lago Maggiore. Questo percorso, presentato
all’eremo, si sviluppa attraverso un totale di 240 km di bellezze naturali,
toccando tre regioni. Con un itinerario che si sviluppa tra le coste del lago e
l’entroterra, il cammino offre un’esperienza autentica tra piccoli paesi e
comunità locali. L’approccio del cammino enfatizza un turismo lento e
sostenibile, in linea con la filosofia di rigenerazione territoriale promossa
da Tracciaminima.
Le prime tappe guidate
Dal 24 aprile al 4 maggio si terranno le prime
tappe guidate del Cammino del Lago Maggiore. Queste giornate di
cammino offrono l’opportunità di vivere il paesaggio circostante in modo unico
e profondo. Elena Castiglioni di Archeologistics sottolinea l’importanza di
sfruttare i mesi primaverili e autunnali per godere delle temperature ideali e
del clima mite. L’iniziativa mira a distribuire il flusso turistico durante
tutto l’anno, evitando il sovraffollamento estivo.
Un Eremo accessibile tutti i giorni
L’eremo di Santa Caterina sul Lago Maggiore è uno dei pochi monumenti lungo il lago aperti 365 giorni l’anno e
accessibili in modo completo. Questo garantisce un’accoglienza per tutti i
viaggiatori, inclusi quelli con disabilità motorie, e sostiene l’obiettivo di
diventare un epicentro di turismo sostenibile grazie al supporto della
Provincia di Varese.
Esplorare il Cammino e oltre
Mentre si cammina lungo il Cammino del Lago Maggiore dall’Eremo di Santa Caterina, i partecipanti possono godere
dell’opportunità unica di immergersi nella cultura locale, visitare altri
luoghi di interesse culturale e scoprire produttori agricoli locali. La mappa
esposta presso la Cascina del Quiquio illustra chiaramente le diverse tappe del
cammino, che offrono un perfetto equilibrio tra natura, cultura e tradizione.
Conclusione
L’Eremo di Santa Caterina del
Sasso e il Cammino del Lago Maggiore rappresentano insieme un’opportunità straordinaria per esplorare
le bellezze naturali e storiche del territorio. Pianifica la tua visita a
questo eremo unico, scopri le sue meraviglie e prendi parte a un’esperienza di
cammino che si distingue per autenticità e profondità culturale. Per maggiori
informazioni e per iscriversi alle giornate di cammino, visita www.tracciaminima.it, www.camminilagomaggiore.it, o il sito ufficiale
dell’eremo www.eremosantacaterina.it.