La Rocca di Arona è una delle mete più suggestive del Lago Maggiore, perfetta per chi desidera unire storia, natura e bellezza paesaggistica. Situata sulla sponda piemontese del lago, questa antica fortificazione offre un panorama mozzafiato e un’esperienza culturale immersiva a pochi minuti dal centro cittadino. Che tu sia in vacanza o in cerca di una gita fuori porta, la Rocca Borromea di Arona rappresenta una tappa imperdibile.
Un tuffo nella storia: la Rocca Borromea di Arona
La Rocca Borromea di Arona ha origini medievali e fu uno dei principali avamposti strategici del Ducato di Milano. La Rocca fu dimora della famiglia Borromeo e vide anche la nascita di San Carlo Borromeo. Dopo secoli di storia militare, nel XIX secolo la Rocca fu parzialmente smantellata da Napoleone. Oggi, grazie a un importante progetto di riqualificazione, il parco è aperto al pubblico e accoglie eventi, mostre e attività culturali.
Rocca di Arona: cosa vedere e fare
Oltre ai resti della fortezza, visitare la Rocca significa immergersi in un grande parco verde affacciato sul Lago Maggiore, dove è possibile:
- camminare tra sentieri panoramici
- rilassarsi su ampi prati
- partecipare a eventi culturali e concerti
- ammirare la vista su Angera, Stresa e le Isole Borromee
Il luogo è ideale per famiglie con bambini, coppie e amanti del trekking leggero. In particolare, i più piccoli possono divertirsi nel parco giochi, mentre gli adulti si godono il relax nella natura.
Come arrivare alla Rocca di Arona e quando visitarla
Raggiungere la Rocca di Arona è facile sia in auto sia con i mezzi pubblici. Una comoda passeggiata in salita dal lungolago porta direttamente all’ingresso. Il parco della Rocca di Arona è aperto generalmente da marzo a ottobre, con orari variabili secondo la stagione. È consigliabile consultare il sito ufficiale per aggiornamenti su aperture straordinarie e eventi.
Arona e dintorni: un’esperienza da vivere
Oltre alla Rocca, Arona è una cittadina viva, ricca di fascino e opportunità turistiche.
Da non perdere:
- il lungolago pedonale
- la statua di San Carlo Borromeo (detta “Sancarlone”)
- i mercatini e le boutique del centro
- una crociera sul Lago Maggiore
Dopo la visita di Arona, concediti un pranzo o una cena in uno dei migliori ristoranti sul Lago Maggiore: Affacciato sull’incantevole Lago di Mergozzo, il Ristorante Piccolo Lago, a pochi chilometri da Arona, è una destinazione perfetta per chi cerca una cucina raffinata e sostenibile, a base di prodotti locali.
Domande frequenti
Cos’è la Rocca di Arona?
È un’antica fortezza medievale situata sul Lago Maggiore, trasformata oggi in parco pubblico con vista panoramica.
Quanto costa l’ingresso alla Rocca di Arona?
L’ingresso al parco è gratuito, ma alcuni eventi o mostre possono prevedere un biglietto.
Come arrivare alla Rocca di Arona?
La Rocca di Arona si può raggiungere facilmente salendo a piedi dal centro città in circa 10-15 minuti. È ben segnalata e accessibile.
Qual è il periodo migliore per visitarla?
Da aprile a ottobre, nelle giornate di sole, per godere del panorama e degli spazi verdi.
Dove mangiare vicino alla Rocca di Arona?
A pochi chilometri, per la precisione sul Lago di Mergozzo, si trova il Ristorante Piccolo Lago noto per la sua cucina sostenibile e l’uso di ingredienti locali, come il pesce di lago.