I Giardini Botanici di Villa Taranto rappresentano una delle attrazioni più affascinanti del Lago Maggiore. Situati a Verbania,
sul versante piemontese del lago, questi giardini sono un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura, del paesaggio e della botanica. Ogni anno
migliaia di visitatori scelgono questo luogo per una passeggiata tra fioriture spettacolari e varietà botaniche provenienti da tutto il mondo.
Dopo la visita ai giardini Villa Taranto, molti si chiedono cosa vedere a Verbania o dove poter pranzare o cenare in un contesto altrettanto speciale.
È qui che entra in scena il Ristorante Piccolo Lago immerso nella natura sulle rive del Lago di Mergozzo, a breve distanza da Verbania.
Una tappa imperdibile dopo Villa Taranto
Passeggiare tra i viali fioriti dei giardini botanici Villa Taranto è un’esperienza sensoriale unica. I percorsi si snodano tra serre, fontane, scalinate
e aiuole curate nei minimi dettagli. Durante la stagione delle fioriture – in particolare da aprile a ottobre – il giardino botanico si trasforma in una tela
vivente: tulipani, camelie, azalee, ninfee, ortensie e dalie incantano ogni visitatore.
I giardini di Villa Taranto sono visitabili tutti i giorni (per chi cerca informazioni pratiche: orari Villa Taranto e tariffe dei biglietti giardini Villa Taranto sono
facilmente consultabili sul sito ufficiale), e rappresentano una meta ideale per coppie, famiglie e gruppi di turisti che desiderano scoprire i giardini
botanici in Piemonte.
A meno di 15 minuti di auto, il Piccolo Lago accoglie i visitatori in un ambiente raffinato e intimo, dove la cucina si fonde con la natura circostante.
Piccolo Lago: un’eccellenza gastronomica tra lago e monti
Il Ristorante Piccolo Lago è una destinazione culinaria d’eccezione, situato a Mergozzo, uno dei borghi più belli della zona.
Affacciato sul lago omonimo, regala una vista mozzafiato in ogni stagione e un’atmosfera sospesa nel tempo.
Lo chef Marco Sacco ha creato qui un luogo dove l’alta cucina incontra la sostenibilità e il rispetto per il territorio. I menù degustazione sono pensati per
valorizzare ingredienti locali, erbe spontanee, prodotti delle Alpi e del Lago Maggiore, seguendo il ritmo delle stagioni. Un richiamo naturale per chi ha
appena visitato i giardini Villa Taranto e vuole continuare a esplorare la bellezza con un altro senso: il gusto.
Un’esperienza tra turismo e sostenibilità
Sia i giardini botanici Verbania Villa Taranto sia il Piccolo Lago condividono un’anima green. Il primo protegge e coltiva migliaia di specie vegetali; il secondo
promuove una cucina circolare, a basso impatto ambientale, riducendo sprechi e valorizzando il territorio.
Per chi desidera un’esperienza autentica e rispettosa dell’ambiente, questa combinazione è perfetta. Visitare i giardini botanici di Villa Taranto e poi fermarsi
a mangiare al Piccolo Lago non è solo una giornata turistica, ma un viaggio consapevole nella cultura del luogo.
Cosa fare dopo i giardini botanici di Villa Taranto?
Dopo la visita, le opzioni sono molte: una gita in battello sul Lago Maggiore, una passeggiata nel centro storico di Verbania, oppure una cena gourmet sulle sponde
tranquille del Lago di Mergozzo. Se cercate foto giardini Villa Taranto da condividere o da conservare come ricordo, il tramonto dal Piccolo Lago aggiungerà un
ultimo scatto perfetto alla vostra giornata.
Dove mangiare dopo la visita ai Giardini Botanici Villa Taranto?
Il Ristorante Piccolo Lago è una delle migliori opzioni gastronomiche nei dintorni di Verbania.
Quanto dista Piccolo Lago dai giardini di Villa Taranto?
Circa 7 km, percorribili in 10–15 minuti d’auto, lungo un tratto panoramico tra lago e colline.
Qual è il periodo migliore per visitare Villa Taranto?
Da aprile a ottobre, in particolare nei mesi primaverili per le fioriture di tulipani e in estate per le dalie.
Serve prenotare per visitare i giardini botanici Villa Taranto?
Non è obbligatorio, ma è consigliato durante l’alta stagione. Gli orari Villa Taranto e le informazioni sui biglietti sono disponibili online.
Cosa vedere a Verbania oltre a Villa Taranto?
Il lungolago, Villa Giulia, il Museo del Paesaggio e, naturalmente, una cena al Piccolo Lago per concludere la giornata con stile.